• Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • L’Archivio
    • Note Storiche
    • Direzione e Staff
    • Link
  • Ambienti
    • Biblioteca archivio e Filatelia
    • Sala consultazione
    • Segreteria e Archivio Fotografico
    • Emeroteca e Tesi universitarie
    • Sala Principale
    • Zona Manoscritti
    • Zona Personalia
  • Fondi
    • Fondi APNR
      • Provincia Napoletana
        • Fondo 01-S. Alfonso
          • Avvenimenti
          • Centenari
          • Corrispondenza
          • Documenti Biografici
          • Lettere di S. Alfonso
          • Peregrinazioni
          • Privative
          • Studi Alfonsiani
        • Fondo 02 – Santi, Beati e Venerabili
          • S. Gerardo Maiella
          • Bartolo Longo
          • Di Netta Michele
          • Leone Giuseppe
          • Losito Antonio
          • Mazzei Michele
          • Ribera Emanuele
        • Fondo 03 Congregazione
          • Controversie
          • Cronistoria
          • Facoltà e Privilegi
          • Noviziato e Studentato
          • Rapporti con le autorità
          • Regole e Costituzioni
          • Richiesta fondazioni
          • Visite canoniche
        • Fondo 04 CONGREGATI PROVINCIA (prima del 1841)
          • Padri antichi
        • Fondo 05 CONGREGATI PROVINCIA (dopo il 1841)
        • Fondo 06 Case redentoriste
          • A
            • Angri
            • Arpino
          • B
            • Bari
          • C
            • Caserta
            • Cassano J.-Sibari
            • Catanzaro
            • Cava de Tirreni
            • Ciorani
            • Corato
            • Corigliano
          • D
            • Deliceto – Consolazione
            • Deliceto – S. Antonio
          • L
            • L’Aquila
            • Lettere
              • Fototeca – Lettere
          • M
            • Martina Franca
            • Morcone
          • P
            • Pagani
            • Pompei
          • R
            • Reggio Calabria
          • S
            • S. Andrea Jonio
            • S. Angelo a Cupolo
            • Somma Vesuviana
            • Stilo
          • T
            • Tropea
          • V
            • Vallo della Lucania
        • Fondo 08 Dispacci e Decreti reali
        • Fondo 09 Capitoli Generali
        • Fondo 10 Capitoli Provinciali
        • Fondo 11 Provincia
        • Fondo 12 Procura
        • Fondo 13 Segretariati
        • Fondo 14 Attività Missionarie
        • Fondo 15 Missioni Estere
        • Fondo 16 Manoscritti
        • Fondo 18 Formazione
      • Provincia Palermitana
        • Fondo 21 Provincia Palermitana
        • Fondo 24 Case Palermitane
        • Fondo 26 Congregati Palermitani
    • Archivio Generale
      • Documenti Primi Padri
      • Historia General
      • Lettere a S_Alfonso
      • Manoscritti
      • 0200 Napoli
    • altri Fondi
      • Fondo 17 DeVivo
    • Musica alfonsiana
      • Fondo 54 Musica
  • Sezioni
    • Audiovisivi
      • Dischi – Musicassette – Nastri – CD
      • VHS – DVD
      • Musica della tradizione alfonsiana
    • Biblioteca archivio
      • Libreria
    • Emeroteca e Tesi universitarie
      • Emeroteca
      • Spicilegium Historicum
      • Tesi di Laurea
    • Filatelia
    • Fotografie
    • Museale
    • Opere di S. Alfonso
    • Palchetto Manoscritti
    • Personalia
    • Registri e Cronache
  • Redentoristi
    • Provincia Napoletana
      • Padri napoletani
      • Padri prima del 1841 A
    • Biografie
    • Eventi
    • Realizzazioni Video
      • Maria SS.ma
      • Meditazioni sulla Passione
      • Santi e Beati
      • Spiritualità alfonsiana
    • Musica Alfonsiana
      • Le Canzoncine-Laude
      • Quanno nascette Ninno
      • Le canzoncine spirituali
      • Cantata della Passione
  • Area Consultazione
    • Accesso per la consultazione
    • Fotoriproduzioni
  • NEWS
  • Login|Esci

Avviso ai Ricercatori

Si comunica che l’Archivio storico dei Redentoristi dell’Italia Meridionale è aperto dal lunedì al venerdì secondo gli orari in tabella.
Al fine di rispettare le disposizioni Covid-19 è gradita una prenotazione telefonica o per email.
Grazie

Informazioni su questo sito

Archivio storico dei Padri Redentoristi dell’Italia Meridionale

Come trovarci

Indirizzo
P.zza S.Alfonso,1
84016 Pagani

Orari
Lunedì—Venerdì: 09:00-12:00; 16:00-18:30
Sabato : Su richiesta

Giugno 2023

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • 1731 - Naufragio ad Amalfi
    1731 - Naufragio ad Amalfi 1 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori

    1731 - giugno. Dopo i gravi lavori e la conseguente malattia mortale, salvato miracolosamente da Maria SS., il Santo, via mare, si porta sulle alture di Amalfi. Dalla burrasca costretto ad approdare a Minori, sale poi a Scala, ove predica la missione. Dopo, sui monti s'incontra con caprai, pecorai e contadini; trova quei montanari molto ignoranti in tutto, specie in religione.
    Così muta il riposo in fatiche apostoliche presso di loro nella Chiesetta campestre di S. Maria di Monte, ov'era una maestosa statua di Maria SS., ora conservata nella Chiesetta redentorista di Scala col titolo di Regina  Redemptoristarum. Su quei monti ha la prima ispirazione e si forma la prima idea di una fondazione di un Istituto missionario, specie per le anime più  abbandonate. Ritornato a Scala, a settembre, vi predica la novena del celebre Crocifisso, e anche alle Monache della Visitazione, che per vie misteriose si andavano riformando in Monache del SS. Redentore. (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 23)

    See more details
•
2
3
  • 1746 - Visita alla Materdomini
    1746 - Visita alla Materdomini 3 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1746, 3/4 giugno.
    – Pellegrinaggio al santuario di Materdomini di Caposele; si decide la fondazione del collegio di Materdomini.
    (vedi Nota del 22 Maggio)

    See more details
•
4
5
  • 1777 - Inizio costruzione di S. Angelo a Cupolo
    1777 - Inizio costruzione di S. Angelo a Cupolo 5 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1777, 5 giugno.
    – Si dà inizio alla casa di Benevento
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 41)

    See more details
•
6
7
8
9
  • 1725 - Missione a Procida
    1725 - Missione a Procida 9 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1725, 9 giugno. – Alfonso partecipa alla missione di Procida

    See more details
•
10
  • 1737 - Abbandono di Villa degli Schiavi
    1737 - Abbandono di Villa degli Schiavi 10 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1737, 10 giugno.
    – Abbandona Villa degli Schiavi.

    See more details
•
11
12
  • 1765 - In difesa dei Gesuiti
    1765 - In difesa dei Gesuiti 12 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1765 - 12 giugno. 
    Divampando la settaria campagna di calunnie e di persecuzioni, annuenti regnanti e ministri, contro la benemerita Compagnia di Gesù, fino ad incitare il Papa a sopprimerla, S. Alfonso, ammirando la fermezza di Clemente XIII, gli scrive una nobile e apostolica lettera, elogiandolo e incoraggiandolo alla difesa dei Gesuiti, di cui dà un magnifico attestato di benemerenza, e strenuamente ne prende le difese.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 37)

    See more details
•
13
14
15
  • 1729 - Al Collegio dei Cinesi
    1729 - Al Collegio dei Cinesi 15 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori

    1729, 15 giugno. – Entra nella Congregazione del Collegio dei Cinesi di Matteo Ripa. Conoscerà Falcoja, Pio Operaio e futuro vescovo di Castellammare, che sceglierà come direttore spirituale.

    See more details
•
16
17
  • 1747 - Autorizzazione Regia per Materdomini
    1747 - Autorizzazione Regia per Materdomini 17 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1747, 17 giugno.
    – Autorizzazione regia per la costruzione della casa di Materdomini.

    See more details
•
18
19
20
  • 1762 - Consacrazione episcopale
    1762 - Consacrazione episcopale 20 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1762 -    20 giugno. 
    Consacrazione episcopale di S. Alfonso vescovo di S. Agata dei Goti.
    Nella Chiesa domenicana alla Minerva, il Cardinale Rossi, con grande solennità e molto concorso, consacra Alfonso. Poco prima aveva sostenuto il regolare esame, presente Clemente XIII, che molto ne ammirò le magnifiche doti e virtù; poi lo ricolmò di grazie, privilegi e indulgenze per l’Istituto, del quale volle che rimanesse Superiore Generale perpetuo, e per la Diocesi.
    Terminati tutti gli affari, il 21 giugno, finalmente, il Santo, lascia il soggiorno romano, ove riscosse molta stima ed affetto da tutti: cardinali, vescovi, prelati, nobiltà, religiosi, sacerdoti e cittadini. A Roma fu ospite dei Pii Operai a S. Maria dei Monti, ove fece il gran miracolo di mutare in pesce il pollo, offertogli di venerdì, perché infermo. Di ritorno, passa per Ceprano, S. Germano, Capua, Aversa. A Napoli, donde era partito per Roma il 20 aprile, s’intrattenne per le visite di convenienza, al Nunzio, ai Parenti (cresimò un nipote, figlio del cugino D. Francesco De Liguoro, visitò le sorelle monache, i fratelli). Commovente fu la visita a giovane Re di Napoli.
    Così, lasciata Roma, dopo avervi celebrato in S. Ignazio la Messa all’altare di S. Luigi, il 21 giugno, raggiunse Pagani il 3 luglio, passando per Torre Annunziata, (ove all’andata a Roma era stato ospite della famiglia Gargano), per conversare col Cardinale Sersale. A Pagani, essendo sabato, si porta in Chiesa e tiene il solito discorso detto « sabatino » in onore della Vergine, il primo tenuto colà da vescovo. Fu allora che, a conforto di quel buon popolo predisse « che sarebbe ritornato in mezzo ad esso, per morire a Pagani ».
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 35)

    See more details
•
21
22
  • 1751 - Missione a Gragnano
    1751 - Missione a Gragnano 22 Giugno 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1751 -    22 giugno. 
    Inizia la grande e fruttuosissima Missione alfonsiana di Gragnano con 22 Padri, che fu un vero trionfo della misericordia di Dio.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 30)

    See more details
•
23
24
25
26
27
28
29
30

Salta al contenuto
Archivio Redentorista
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • L’Archivio
    • Note Storiche
    • Direzione e Staff
    • Link
  • Ambienti
    • Biblioteca archivio e Filatelia
    • Sala consultazione
    • Segreteria e Archivio Fotografico
    • Emeroteca e Tesi universitarie
    • Sala Principale
    • Zona Manoscritti
    • Zona Personalia
  • Fondi
    • Fondi APNR
      • Provincia Napoletana
        • Fondo 01-S. Alfonso
          • Avvenimenti
          • Centenari
          • Corrispondenza
          • Documenti Biografici
          • Lettere di S. Alfonso
          • Peregrinazioni
          • Privative
          • Studi Alfonsiani
        • Fondo 02 – Santi, Beati e Venerabili
          • S. Gerardo Maiella
          • Bartolo Longo
          • Di Netta Michele
          • Leone Giuseppe
          • Losito Antonio
          • Mazzei Michele
          • Ribera Emanuele
        • Fondo 03 Congregazione
          • Controversie
          • Cronistoria
          • Facoltà e Privilegi
          • Noviziato e Studentato
          • Rapporti con le autorità
          • Regole e Costituzioni
          • Richiesta fondazioni
          • Visite canoniche
        • Fondo 04 CONGREGATI PROVINCIA (prima del 1841)
          • Padri antichi
        • Fondo 05 CONGREGATI PROVINCIA (dopo il 1841)
        • Fondo 06 Case redentoriste
          • A
            • Angri
            • Arpino
          • B
            • Bari
          • C
            • Caserta
            • Cassano J.-Sibari
            • Catanzaro
            • Cava de Tirreni
            • Ciorani
            • Corato
            • Corigliano
          • D
            • Deliceto – Consolazione
            • Deliceto – S. Antonio
          • L
            • L’Aquila
            • Lettere
              • Fototeca – Lettere
          • M
            • Martina Franca
            • Morcone
          • P
            • Pagani
            • Pompei
          • R
            • Reggio Calabria
          • S
            • S. Andrea Jonio
            • S. Angelo a Cupolo
            • Somma Vesuviana
            • Stilo
          • T
            • Tropea
          • V
            • Vallo della Lucania
        • Fondo 08 Dispacci e Decreti reali
        • Fondo 09 Capitoli Generali
        • Fondo 10 Capitoli Provinciali
        • Fondo 11 Provincia
        • Fondo 12 Procura
        • Fondo 13 Segretariati
        • Fondo 14 Attività Missionarie
        • Fondo 15 Missioni Estere
        • Fondo 16 Manoscritti
        • Fondo 18 Formazione
      • Provincia Palermitana
        • Fondo 21 Provincia Palermitana
        • Fondo 24 Case Palermitane
        • Fondo 26 Congregati Palermitani
    • Archivio Generale
      • Documenti Primi Padri
      • Historia General
      • Lettere a S_Alfonso
      • Manoscritti
      • 0200 Napoli
    • altri Fondi
      • Fondo 17 DeVivo
    • Musica alfonsiana
      • Fondo 54 Musica
  • Sezioni
    • Audiovisivi
      • Dischi – Musicassette – Nastri – CD
      • VHS – DVD
      • Musica della tradizione alfonsiana
    • Biblioteca archivio
      • Libreria
    • Emeroteca e Tesi universitarie
      • Emeroteca
      • Spicilegium Historicum
      • Tesi di Laurea
    • Filatelia
    • Fotografie
    • Museale
    • Opere di S. Alfonso
    • Palchetto Manoscritti
    • Personalia
    • Registri e Cronache
  • Redentoristi
    • Provincia Napoletana
      • Padri napoletani
      • Padri prima del 1841 A
    • Biografie
    • Eventi
    • Realizzazioni Video
      • Maria SS.ma
      • Meditazioni sulla Passione
      • Santi e Beati
      • Spiritualità alfonsiana
    • Musica Alfonsiana
      • Le Canzoncine-Laude
      • Quanno nascette Ninno
      • Le canzoncine spirituali
      • Cantata della Passione
  • Area Consultazione
    • Accesso per la consultazione
    • Fotoriproduzioni
  • NEWS
  • Login|Esci
Powered by WordPress Tema WordPress Inspiro di WPZOOM