• Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • L’Archivio
    • Note Storiche
    • Direzione e Staff
    • Link
  • Ambienti
    • Biblioteca archivio e Filatelia
    • Sala consultazione
    • Segreteria e Archivio Fotografico
    • Emeroteca e Tesi universitarie
    • Sala Principale
    • Zona Manoscritti
    • Zona Personalia
  • Fondi
    • Fondi APNR
      • Provincia Napoletana
        • Fondo 01-S. Alfonso
          • Avvenimenti
          • Centenari
          • Corrispondenza
          • Documenti Biografici
          • Lettere di S. Alfonso
          • Peregrinazioni
          • Privative
          • Studi Alfonsiani
        • Fondo 02 – Santi, Beati e Venerabili
          • S. Gerardo Maiella
          • Bartolo Longo
          • Di Netta Michele
          • Leone Giuseppe
          • Losito Antonio
          • Mazzei Michele
          • Ribera Emanuele
        • Fondo 03 Congregazione
          • Controversie
          • Cronistoria
          • Facoltà e Privilegi
          • Noviziato e Studentato
          • Rapporti con le autorità
          • Regole e Costituzioni
          • Richiesta fondazioni
          • Visite canoniche
        • Fondo 04 CONGREGATI PROVINCIA (prima del 1841)
          • Padri antichi
        • Fondo 05 CONGREGATI PROVINCIA (dopo il 1841)
        • Fondo 06 Case redentoriste
          • A
            • Angri
            • Arpino
          • B
            • Bari
          • C
            • Caserta
            • Cassano J.-Sibari
            • Catanzaro
            • Cava de Tirreni
            • Ciorani
            • Corato
            • Corigliano
          • D
            • Deliceto – Consolazione
            • Deliceto – S. Antonio
          • L
            • L’Aquila
            • Lettere
              • Fototeca – Lettere
          • M
            • Martina Franca
            • Morcone
          • P
            • Pagani
            • Pompei
          • R
            • Reggio Calabria
          • S
            • S. Andrea Jonio
            • S. Angelo a Cupolo
            • Somma Vesuviana
            • Stilo
          • T
            • Tropea
          • V
            • Vallo della Lucania
        • Fondo 08 Dispacci e Decreti reali
        • Fondo 09 Capitoli Generali
        • Fondo 10 Capitoli Provinciali
        • Fondo 11 Provincia
        • Fondo 12 Procura
        • Fondo 13 Segretariati
        • Fondo 14 Attività Missionarie
        • Fondo 15 Missioni Estere
        • Fondo 16 Manoscritti
        • Fondo 18 Formazione
      • Provincia Palermitana
        • Fondo 21 Provincia Palermitana
        • Fondo 24 Case Palermitane
        • Fondo 26 Congregati Palermitani
    • Archivio Generale
      • Documenti Primi Padri
      • Historia General
      • Lettere a S_Alfonso
      • Manoscritti
      • 0200 Napoli
    • altri Fondi
      • Fondo 17 DeVivo
    • Musica alfonsiana
      • Fondo 54 Musica
  • Sezioni
    • Audiovisivi
      • Dischi – Musicassette – Nastri – CD
      • VHS – DVD
      • Musica della tradizione alfonsiana
    • Biblioteca archivio
      • Libreria
    • Emeroteca e Tesi universitarie
      • Emeroteca
      • Spicilegium Historicum
      • Tesi di Laurea
    • Filatelia
    • Fotografie
    • Museale
    • Opere di S. Alfonso
    • Palchetto Manoscritti
    • Personalia
    • Registri e Cronache
  • Redentoristi
    • Provincia Napoletana
      • Padri napoletani
      • Padri prima del 1841 A
    • Biografie
    • Eventi
    • Realizzazioni Video
      • Maria SS.ma
      • Meditazioni sulla Passione
      • Santi e Beati
      • Spiritualità alfonsiana
    • Musica Alfonsiana
      • Le Canzoncine-Laude
      • Quanno nascette Ninno
      • Le canzoncine spirituali
      • Cantata della Passione
  • Area Consultazione
    • Accesso per la consultazione
    • Fotoriproduzioni
  • NEWS
  • Login|Esci

Avviso ai Ricercatori

Si comunica che l’Archivio storico dei Redentoristi dell’Italia Meridionale è aperto dal lunedì al venerdì secondo gli orari in tabella.
Al fine di rispettare le disposizioni Covid-19 è gradita una prenotazione telefonica o per email.
Grazie

Informazioni su questo sito

Archivio storico dei Padri Redentoristi dell’Italia Meridionale

Come trovarci

Indirizzo
P.zza S.Alfonso,1
84016 Pagani

Orari
Lunedì—Venerdì: 09:00-12:00; 16:00-18:30
Sabato : Su richiesta

Agosto 2022

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • 1787 - Morte di S. Alfonso
    1787 - Morte di S. Alfonso 1 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1787 -    1 agosto.

    Morte beata di S. Alfonso in Pagani. Ore 12 meridiane.
    Circondato dai figli Redentoristi, amici, parenti e devoti, con immensa calma, dopo l’agitato tramonto, al suono dell’Angelus, di mercoledì, il Santo vola al Paradiso.
    Sommo Pontefice, Pio VI. Imperatore, Giuseppe II. Re di Napoli, Ferdinando IV. Dalla fondazione della Congregazione del SS. Redentore, anni 55. Dalla elevazione all’Episcopato, anni 25. Dalla sua rinunzia, 12. Dall’ultima malattia, giorni 14. Di vita, anni 90, mesi 10, giorni 5. Giorni di vita, 33.185.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 44)

    See more details
•
2
  • 1787 - Solenni funerali
    1787 - Solenni funerali 2 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1787 -    2 agosto.

    Solennissimi funerali, vera apoteosi, presenti oltre 10.000 persone, esuberanti per quei tempi, venute da ogni parte. Celebra il Vicario Generale di Nocera, Mons. Giambattista Villani, oratore il Can. Fortunato Pinto, poi vescovo di Tricarico, di Salerno. A sera fu tumulato a sinistra della Chiesa, da Lui disegnata e fatta costruire.
    Simili funerali furono celebrati ovunque, memorandi quelli di Napoli nella Chiesa di Propaganda, col Card. Zurlo (20 agosto); di Agrigento (5 ottobre) col discorso del P. Blasucci, futuro successore e restauratore dell’unità e dello spirito dell’Istituto.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 44)

    See more details
•
3
  • 1787 - Primo miracolo
    1787 - Primo miracolo 3 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1787 -    3 agosto.

    Primo strepitoso miracolo del Santo dopo morto.
    Un bambino di Pagani di appena due anni, Giuseppino Fusco, sta per morire. Una zia con fede contro ogni volontà dei parenti, prende il piccolo e corre con la madre in Chiesa, essendo ancora esposto la Salma di S. Alfonso. Con somma fiducia fa toccare al bambino il viso del Santo. Immantinenti il bimbo si rianima e guarisce, tornando a casa festoso, fra l’ammirazione e il giubilo universale. L’indomani, 3 agosto, lo zio sacerdote gli presenta un’effigie di Alfonso. Giuseppino la prende in mano, la bacia ripetutamente, e, come estatico, sciogliendo la lingua miracolosamente, grida: Alfonso! Alfonso! Poi indicando il cielo, esclama: Alfonso in Cielo! Il Santo in Cielo!
    Canonizzazione anticipata: « Ex ore infantium et lactentium perfecisti laudem ». Come per Gesù.
    Tutto il popolo gli fa eco: E’ morto il Santo! E’ morto il Santo!
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 44)

    See more details
•
4
  • 1783 - Capitolo Generale per la pacificazione
    1783 - Capitolo Generale per la pacificazione 4 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1783 -    4-14 agosto.

    Il povero afflitto Vegliardo, nella speranza di poter rappacificare i figli Redentoristi sbandati e bellicosi, aduna un altro Capitolo Generale, anche col proposito di dimettersi, nella sua umiltà attribuendo a suoi difetti quanto di male fu fatto da alcuni soggetti traditori, che gli amareggiarono l’estremo della vita.
    Iddio, che lo volle conforme al Redentore, ora lo poneva in agonia. Ai gravissimi dolori, procuratigli dalle numerose infermità, dall’artrosi deformante cervicale, che gli fa chinare per sempre il capo sul petto con conseguente piaga purulenta, alle volontarie penitenze, che non diminuiva coll’età crescente, si aggiunse quella malattia spirituale, da Lui tanto deprecata e combattuta, degli scrupoli, per cui tanto scrisse con lettere e con apposito opuscolo per calmare e confortare le persone scrupolose. Fu un vero martirio, con cui Dio lo provò verso l’ultimo della sua esistenza.
    Nel Capitolo si prendono provvidenze adatte, si fanno nuovi e inutili tentativi di riunione; si cambiano i Superiori e si riconferma il P. Villani, Vicario Generale con futura successione, respingendo però le minacciate dimissioni del S. Fondatore. Comunque questo non gli fu di conforto. Come S. Giuseppe Calasanzio, da poco canonizzato e del quale aveva letto la biografia, anch’esso, come Lui, tradito dai suoi figli e lasciato morire fuori dell’Istituto, si rassegnò al Divino Volere; bevve il calice d’amarezza: e, come il Redentore nel duplice abbandono dei suoi apostoli e del Padre suo, intimamente doveva spesso esclamare: 
    « Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? ». Iddio invece in quel tempo di abbandono e di scrupoli, gli era più che mai vicino, e dava gli ultimi ritocchi, quale celeste cesellatore, con colpi decisi e doloranti al suo Capolavoro del secolo XVIII.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 42)

    See more details
•
5
6
  • 1731 - Vestizione delle Monache a Scala
    1731 - Vestizione delle Monache a Scala 6 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1731 - 6 agosto. Cambiata la Regola, a Pentecoste, le Monache di Scala (dette prima del SS. Salvatore) indossano il nuovo abito (veste rossa con manto celeste), presidente della funzione S. Alfonso.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 23)

    See more details
  • 1767 - Novena dell'Assunta a Napoli
    1767 - Novena dell'Assunta a Napoli 6 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1767- 6 agosto. Il S. Vescovo giàa Napoli per affari della Diocesi e dell’Istituto, predicò la Novena dell’Assunta nellaChiesa di S. Restituta con grande concorso di prelati, di clero, diseminaristi, di gentiluomini e di popolo.

    Lo ascoltò edebbe rapporti con Lui anche il seminarista, Vincenzo Romano, di Torre delGreco. Egli decise allora della sua santità, perché prese a modello lo zelanteVescovo. Divenuto Parroco di S. Croce in patria, e anche prima ne promosse ladevozione, concorse ai processi di canonizzazione, e volle fondare in Torre due« Cappelle Serotine » del Santo, quelle di Maria Assunta (1804) e di S.Giuseppe Calasanzio (1815), a cui si aggiunsero poi le altre di S. Luigi (1826)e di S. Fi­lippo (1841).

    È stato canonizzato da Papa Francesco il 14 ottobre 2018.

    In questo periodonapoletano (luglio-settembre) predica anche a Pro­paganda, alla Congregazionedei Cocchieri, al Mercato, a Porta Capuana a circa 20 Monasteri. Al 31 luglio,festa di S. Ignazio, volle celebrare al Gesù Nuovo.

    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 37)

    See more details
• •
7
8
9
10
  • 1779 - Eruzione del Vesuvio
    1779 - Eruzione del Vesuvio 10 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1779 - 10 agosto. 
    Tremenda eruzione del Vesuvio e sua miracolosa estinzione ad opera del Santo Vecchio. Fu portato in sedia a ruote alla finestra prospiciente al Vesuvio, in una sala del Collegio di Pagani. Egli commosso; si raccoglie in preghiera; fa un gran segno di Croce, l’estinzione è immediata.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 41)

    See more details
•
11
  • 1747 - Rinuncia alla nomina di vescovo
    1747 - Rinuncia alla nomina di vescovo 11 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1747, 11 agosto.
    – Alfonso avverte con lettera il suo direttore spirituale, p. Andrea Villani, del pericolo incorso di essere stato dal re proposto Arcivescovo di Palermo.

    See more details
•
12
13
14
15
  • 1715 - Passa alla Congregazione dei Dottori
    1715 - Passa alla Congregazione dei Dottori 15 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori

    1715, 15 agosto. – Passa dalla Congregazione dei Nobili a quella dei Dottori, detta della Visitazione, anch’essa diretta dai padri Filippini

    See more details
•
16
17
18
19
20
21
22
23
24
  • 1738 - Abbandono di Scala
    1738 - Abbandono di Scala 24 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1738 -    24 agosto. 
    Coi Confratelli, per molti e gravi motivi costretto e commosso, S. Alfonso abbandona la Casa di Scala (Casa Anastasio), dove aveva fondato l’Istituto. Dal 1930-25-settembre, fu iniziata una nuova fondazione, e poi vi si costruì l’attuale piccola Casa religiosa con la Chiesina intitolata al S. Cuore Eucaristico di Gesù.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 26)

    See more details
  • 1781 - Nuova supplica al Papa Pio VI
    1781 - Nuova supplica al Papa Pio VI 24 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1781- 24 agosto. Ripregato il Papadi voler recedere dalle sue decisioni, pur lodando la santità dei Fondatore,conferma le sue disposizioni contrarie.(dalla Cronologia di Santonicola A., pag 42)

    See more details
• •
25
26
  • 1768 - Grave malattia
    1768 - Grave malattia 26 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1768, 26 agosto.
    – Cade gravemente ammalato; guarisce ma resta col capo fortemente reclinato sul petto.

    See more details
•
27
28
  • 1723 - Sconfitta in Tribunale
    1723 - Sconfitta in Tribunale 28 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori

    1723, luglio-agosto. – Processo tra il duca Orsini di Gravina, nipote del papa Benedetto XIII, e il granduca di Toscana Cosimo III dei Medici, conclusosi, per intrallazzi politici, a favore del granduca. Alfonso che patrocina l’Orsini, giura di non mettere più piede in Tribunale

    See more details
•
29
  • 1723 - Depone lo spadino
    1723 - Depone lo spadino 29 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori

    1723, 29 agosto. – Mentre visita gli ammalati nell’ospedale degli Incurabili ascolta la chiamata di Dio. –  “Lascia il mondo e datti a Me!“. Depone lo spadino, simbolo della nobiltà, nella chiesa della Madonna della Mercede e decide di diventare sacerdote.

    See more details
  • 1746 - Ritorno alla Materdomini
    1746 - Ritorno alla Materdomini 29 Agosto 2022

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1746 -    29 agosto. 
    Ritorna a Materdomini per predicarvi la Novena della Natività di Maria SS. Qui si rassoda l’idea e si decide da Lui la fondazione di un Collegio dell’Istituto, che poi diventerà il mondiale Santuario Basilica di Materdomini e di S. Gerardo Maiella, taumaturgo dei nostri tempi. Il quale vi si portò colà fanciullino con la mamma; là trascorse gli ultimi mesi della sua vita, ricchi di virtù e di prodigi; vi morì il 16 ottobre 1755. Qui riposano i Suoi resti mortali, venerati e visitati da turbe di pellegrini di tutta la terra.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 28)

    See more details
• •
30
31

Salta al contenuto
Archivio Redentorista
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • L’Archivio
    • Note Storiche
    • Direzione e Staff
    • Link
  • Ambienti
    • Biblioteca archivio e Filatelia
    • Sala consultazione
    • Segreteria e Archivio Fotografico
    • Emeroteca e Tesi universitarie
    • Sala Principale
    • Zona Manoscritti
    • Zona Personalia
  • Fondi
    • Fondi APNR
      • Provincia Napoletana
        • Fondo 01-S. Alfonso
          • Avvenimenti
          • Centenari
          • Corrispondenza
          • Documenti Biografici
          • Lettere di S. Alfonso
          • Peregrinazioni
          • Privative
          • Studi Alfonsiani
        • Fondo 02 – Santi, Beati e Venerabili
          • S. Gerardo Maiella
          • Bartolo Longo
          • Di Netta Michele
          • Leone Giuseppe
          • Losito Antonio
          • Mazzei Michele
          • Ribera Emanuele
        • Fondo 03 Congregazione
          • Controversie
          • Cronistoria
          • Facoltà e Privilegi
          • Noviziato e Studentato
          • Rapporti con le autorità
          • Regole e Costituzioni
          • Richiesta fondazioni
          • Visite canoniche
        • Fondo 04 CONGREGATI PROVINCIA (prima del 1841)
          • Padri antichi
        • Fondo 05 CONGREGATI PROVINCIA (dopo il 1841)
        • Fondo 06 Case redentoriste
          • A
            • Angri
            • Arpino
          • B
            • Bari
          • C
            • Caserta
            • Cassano J.-Sibari
            • Catanzaro
            • Cava de Tirreni
            • Ciorani
            • Corato
            • Corigliano
          • D
            • Deliceto – Consolazione
            • Deliceto – S. Antonio
          • L
            • L’Aquila
            • Lettere
              • Fototeca – Lettere
          • M
            • Martina Franca
            • Morcone
          • P
            • Pagani
            • Pompei
          • R
            • Reggio Calabria
          • S
            • S. Andrea Jonio
            • S. Angelo a Cupolo
            • Somma Vesuviana
            • Stilo
          • T
            • Tropea
          • V
            • Vallo della Lucania
        • Fondo 08 Dispacci e Decreti reali
        • Fondo 09 Capitoli Generali
        • Fondo 10 Capitoli Provinciali
        • Fondo 11 Provincia
        • Fondo 12 Procura
        • Fondo 13 Segretariati
        • Fondo 14 Attività Missionarie
        • Fondo 15 Missioni Estere
        • Fondo 16 Manoscritti
        • Fondo 18 Formazione
      • Provincia Palermitana
        • Fondo 21 Provincia Palermitana
        • Fondo 24 Case Palermitane
        • Fondo 26 Congregati Palermitani
    • Archivio Generale
      • Documenti Primi Padri
      • Historia General
      • Lettere a S_Alfonso
      • Manoscritti
      • 0200 Napoli
    • altri Fondi
      • Fondo 17 DeVivo
    • Musica alfonsiana
      • Fondo 54 Musica
  • Sezioni
    • Audiovisivi
      • Dischi – Musicassette – Nastri – CD
      • VHS – DVD
      • Musica della tradizione alfonsiana
    • Biblioteca archivio
      • Libreria
    • Emeroteca e Tesi universitarie
      • Emeroteca
      • Spicilegium Historicum
      • Tesi di Laurea
    • Filatelia
    • Fotografie
    • Museale
    • Opere di S. Alfonso
    • Palchetto Manoscritti
    • Personalia
    • Registri e Cronache
  • Redentoristi
    • Provincia Napoletana
      • Padri napoletani
      • Padri prima del 1841 A
    • Biografie
    • Eventi
    • Realizzazioni Video
      • Maria SS.ma
      • Meditazioni sulla Passione
      • Santi e Beati
      • Spiritualità alfonsiana
    • Musica Alfonsiana
      • Le Canzoncine-Laude
      • Quanno nascette Ninno
      • Le canzoncine spirituali
      • Cantata della Passione
  • Area Consultazione
    • Accesso per la consultazione
    • Fotoriproduzioni
  • NEWS
  • Login|Esci
Powered by WordPress Tema WordPress Inspiro di WPZOOM