|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
-
1780 - Alfonso scrive un rapporto al Papa
1780 - Alfonso scrive un rapporto al Papa
10 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori 1780- 10 dicembre. scrive un rapporto al Sommo Pontefice, ragionato e commovente, in difesa dell’Istituto perseguitato. Fu inutile. Allora ai Confratelli predisse (1781) che la scissione sarebbe durevole e che solo dopo la sua morte sarebbe avvenuta la riunione.
(dalla Cronologia di Santonicola A., pag 42)
See more details
•
|
11
|
12
-
1736 - Erezione canonica di Ciorani
1736 - Erezione canonica di Ciorani
12 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori 1736, 12 dicembre. – Erezione canonica della casa di Ciorani.
See more details
-
1745 - Grande missione a Foggia
1745 - Grande missione a Foggia
12 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori 1745 - 12 dicembre. Grande Missione del Santo a Foggia, per 44 giorni, coi Redentoristi. Di nuovo avvenne la strepitosa apparizione della Madonna dei Sette Veli, irradiandogli di raggi celesti il volto, mentr’era elevato in estasi, davanti a numeroso pubblico, durante la predica grande in Duomo. Il 5 aprile seguente vi ritorna e il prodigio questa volta è la pioggia, per miracolo ottenuta da Maria SS., all’arsa città, ad intercessione del Santo. (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 28)
See more details
• •
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
-
1726 - È ordinato sacerdote
1726 - È ordinato sacerdote
21 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
1726 - 21 dicembre. Dopo aver terminati brillantemente tutti gli studi ecclesiastici con valenti professori, e, dopo aver esercitato con comune soddisfazione gli Ordini Minori e Maggiori, dal Vescovo di Sardi, Mons. Invitti S. Alfonso M. dei Liguori è consacrato sacerdote dell'Altissimo, in Cattedrale, a 30 anni, con 4 mesi di dispensa. Tutta Napoli ne fu lieta e ammirata. Dio, nel Sacerdote napoletano, Alfonso, donava alla Chiesa e all'Umanità uno dei più grandi santi, apostoli e dottori, il dominatore del suo secolo per pietà e zelo, vero modello e maestro, anche per l'epoche future, dovunque e sempre presente beneficamente nella Chiesa di Dio.
See more details
-
1744 - Fondazione di Deliceto
1744 - Fondazione di Deliceto
21 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori 1744 - 21 dicembre. Nell’ex convento agostiniano presso Deliceto con Chiesa di S. Maria della Consolazione, in diocesi di Bovino, dopo una Missione predicata da S. Alfonso coi Confratelli, a richiesta del Vescovo, Mons. Lucci, d’alta pietà, si decide la fondazione di una casa redentorista. (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 27)
See more details
• •
|
22
|
23
-
1724 - Riceve gli Ordini minori.
1724 - Riceve gli Ordini minori.
23 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori 1724, 23 dicembre. Riceve gli Ordini minori.
See more details
•
|
24
|
25
-
1755 - Compone Tu scendi dalle stelle
1755 - Compone Tu scendi dalle stelle
25 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori 1755, dicembre. – Durante la novena del Natale a Nola compone la canzoncina Tu scendi dalle stelle.
See more details
-
1768 - Alfonso in estasi in Duomo
1768 - Alfonso in estasi in Duomo
25 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori 1768- 25 dicembre. Natale. Unprodigio! durante il solenne pontificale in Duomo, Alfonso è pubblicamente dalbuon Dio sollevato in estasi.(dalla Cronologia di Santonicola A., pag 38)
See more details
• •
|
26
-
1749 - Missione a Sarno
1749 - Missione a Sarno
26 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori 1749 - 26 dicembre. Dopo il Natale, il Santo va in Missione a Sarno, che fu di grandi effetti. (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 30)
See more details
•
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
-
1771 - Terza relazione sulla Diocesi
1771 - Terza relazione sulla Diocesi
31 Dicembre 2023
Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori 1771 - fine dicembre. Il S. Vescovo manda la terza relazione della Diocesi alla S. Congregazione del Concilio. esponendo lo stato della Diocesi di molto progredito. Rifabbricato il palazzo vescovile, ricostruzione del Seminario, edificate o restaurate molte chiese, per la parte materiale. Per la parte spirituale, per sé o per il Vicario adempimento « di tutti i doveri del mio ufficio », mantenimento della disciplina nel clero, estirpazione dal popolo dei vizi ed abusi, visita pastorale ogni anno, predicazione al popolo, per sé e per missionari ovunque. « Massimamente, non ammetto ai sacri ordini che gli alunni del se¬minario, o quelli, dei quali conosco bene la scienza e l’onestà ». (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 38)
See more details
•
|
|
|
|
|
|
|
|