Sibari stazione missionaria
Il lavoro dei padri nella Piana del Crati
dal Bollettino di informazioni interne della Provincia Napoletana C.SS.R.
VITA NOSTRA
Anno I – Settembre 1968, pag.45
Articoli recenti
- 01Ca12 INEDITA Lettera a Gaspare Cajone
- 01Ca11 INEDITA Lettera a Longobardi Stefano
- 01Ca10 Lettera a Giovenale Francesco
- 01Ca9 Lettera a Nicola Moscariello
- 01Ca8 fondazione di Caposele
- 01Ca7 Quietanza per sante messe
- 01Ca6 Lettera a Sportelli
- 01Ca5 Lettera di Tommaso di Palma
- 01Ca4 Lettera da Villa a Francesco Mezzacapo
- 01Ca3 Lettera da Amalfi a Francesco Mezzacapo

I Padri di Sibari
Essi sono: P. Vincenzo del Re, Superiore – P. Raffaele Matrone – P. Antonino Pascale.
Dal 7 gennaio del 1965 abbiamo tre Padri a Sibari (CS).
Attualmente il P. Del Re ha funzioni di parroco nella Chiesa parrocchiale di S. Giuseppe e nella Chiesa di S. Eusebio nel centro dalla città.
Ha fatto scuola di Religione all’Istituto Magistrale femminile di Trebisacce diretto dalle Suore “Virgo Fidelis”.
Il P. Matrone a sei chilometri dal centro lavoro in una Chiesa parrocchiale intitolata a S. Raffaele Arch. tra gli assegnatari dell’opera Sila: é cappellano alla clinica di Sibari: é confessore ordinario di 7 Comunità di Suore, di un orfanatrofio femminile e di un Istituto Magistrale. Ha fatto scuola di Religione nell’Istituto Professionale di stato per l’agricoltura.
Il P. Pascale é vice-parroco con pieni poteri nella Chiesa parrocchiale S. Francesco di Paola, sita a 15 chilometri da Sibari nella piana di Cerchiara di Calabria e aiuta il P. Del Re nella parrocchia di Sibari.
www.archivioredentorista.org
