• Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • L’Archivio
    • Note Storiche
    • Direzione e Staff
    • Link
  • Ambienti
    • Biblioteca archivio e Filatelia
    • Sala consultazione
    • Segreteria e Archivio Fotografico
    • Emeroteca e Tesi universitarie
    • Sala Principale
    • Zona Manoscritti
    • Zona Personalia
  • Fondi
    • Fondi APNR
      • Provincia Napoletana
        • Fondo 01-S. Alfonso
          • Avvenimenti
          • Centenari
          • Corrispondenza
          • Documenti Biografici
          • Lettere di S. Alfonso
          • Peregrinazioni
          • Privative
          • Studi Alfonsiani
        • Fondo 02 – Santi, Beati e Venerabili
          • S. Gerardo Maiella
          • Bartolo Longo
          • Di Netta Michele
          • Leone Giuseppe
          • Losito Antonio
          • Mazzei Michele
          • Ribera Emanuele
        • Fondo 03 Congregazione
          • Controversie
          • Cronistoria
          • Facoltà e Privilegi
          • Noviziato e Studentato
          • Rapporti con le autorità
          • Regole e Costituzioni
          • Richiesta fondazioni
          • Visite canoniche
        • Fondo 04 CONGREGATI PROVINCIA (prima del 1841)
          • Padri antichi
        • Fondo 05 CONGREGATI PROVINCIA (dopo il 1841)
        • Fondo 06 Case redentoriste
          • A
            • Angri
            • Arpino
          • B
            • Bari
          • C
            • Caserta
            • Cassano J.-Sibari
            • Catanzaro
            • Cava de Tirreni
            • Ciorani
            • Corato
            • Corigliano
          • D
            • Deliceto – Consolazione
            • Deliceto – S. Antonio
          • L
            • L’Aquila
            • Lettere
              • Fototeca – Lettere
          • M
            • Martina Franca
            • Morcone
          • P
            • Pagani
            • Pompei
          • R
            • Reggio Calabria
          • S
            • S. Andrea Jonio
            • S. Angelo a Cupolo
            • Somma Vesuviana
            • Stilo
          • T
            • Tropea
          • V
            • Vallo della Lucania
        • Fondo 08 Dispacci e Decreti reali
        • Fondo 09 Capitoli Generali
        • Fondo 10 Capitoli Provinciali
        • Fondo 11 Provincia
        • Fondo 12 Procura
        • Fondo 13 Segretariati
        • Fondo 14 Attività Missionarie
        • Fondo 15 Missioni Estere
        • Fondo 16 Manoscritti
        • Fondo 18 Formazione
      • Provincia Palermitana
        • Fondo 21 Provincia Palermitana
        • Fondo 24 Case Palermitane
        • Fondo 26 Congregati Palermitani
    • Archivio Generale
      • Documenti Primi Padri
      • Historia General
      • Lettere a S_Alfonso
      • Manoscritti
      • 0200 Napoli
    • altri Fondi
      • Fondo 17 DeVivo
    • Musica alfonsiana
      • Fondo 54 Musica
  • Sezioni
    • Audiovisivi
      • Dischi – Musicassette – Nastri – CD
      • VHS – DVD
      • Musica della tradizione alfonsiana
    • Biblioteca archivio
      • Libreria
    • Emeroteca e Tesi universitarie
      • Emeroteca
      • Spicilegium Historicum
      • Tesi di Laurea
    • Filatelia
    • Fotografie
    • Museale
    • Opere di S. Alfonso
    • Palchetto Manoscritti
    • Personalia
    • Registri e Cronache
  • Redentoristi
    • Provincia Napoletana
      • Padri napoletani
      • Padri prima del 1841 A
    • Biografie
    • Eventi
    • Realizzazioni Video
      • Maria SS.ma
      • Meditazioni sulla Passione
      • Santi e Beati
      • Spiritualità alfonsiana
    • Musica Alfonsiana
      • Le Canzoncine-Laude
      • Quanno nascette Ninno
      • Le canzoncine spirituali
      • Cantata della Passione
  • Area Consultazione
    • Accesso per la consultazione
    • Fotoriproduzioni
  • NEWS
  • Login|Esci

Avviso ai Ricercatori

Si comunica che l’Archivio storico dei Redentoristi dell’Italia Meridionale è aperto dal lunedì al venerdì secondo gli orari in tabella.
Al fine di rispettare le disposizioni Covid-19 è gradita una prenotazione telefonica o per email.
Grazie

Informazioni su questo sito

Archivio storico dei Padri Redentoristi dell’Italia Meridionale

Come trovarci

Indirizzo
P.zza S.Alfonso,1
84016 Pagani

Orari
Lunedì—Venerdì: 09:00-12:00; 16:00-18:30
Sabato : Su richiesta

Settembre 2023

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • 1748 - I ediz. della Teologia Morale
    1748 - I ediz. della Teologia Morale 1 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1748-Settembre.
    S. Alfonso pubblica la prima edizione della Teologia Morale. Essa è la Medulla Theologiae Moralis del P. Busembaum, gesuita, che ampiamente commenta; la riedita, sempre migliorata, sino al 1760. In tale anno pubblicò la Theologia Moralis tutta sua, in quinta edizione, rifatta definitivamente ad ogni effetto, nel 1779, cui seguì l’ultima edizione, Lui vivente, la nona, 1785, intatta.
    Quest’Opera grandiosa, ove sono consultati 800 Autori e riportate 80.000 citazioni e più, portò la rivoluzione nel campo della morale. Distrusse lassismo e rigorismo; debellò quasi del tutto il giansenismo; e anche ora a detta dei Sommi Pontefici, fa procedere « a pié sicuro », greggi e pastori, nella via della salvezza e della santità. Per quest’Opera specialmente sarà proclamato Dottore della Chiesa, Principe della Morale Cattolica, Patrono dei Moralisti e del Confessori, poiché la sua Morale è considerata, come affermava S. Giovanni Bosco « La Teologia del Papa », cioè della Chiesa, come la Somma di S. Tommaso.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 29)

    See more details
  • 1779 - Regole stravolte
    1779 - Regole stravolte 1 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1779, settembre.
    – P. Maione all’insaputa di Alfonso stravolge il testo delle Regole e con inganno ne ottiene il suo placet.

    See more details
• •
2
3
  • 1764 - III Capitolo Generale a Pagani
    1764 - III Capitolo Generale a Pagani 3 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1764, 3 settembre.
    – Convocazione del terzo Capitolo generale in Pagani; emergono i primi contrasti tra Alfonso e alcuni suoi confratelli.

    See more details
•
4
5
  • 1710 - Aggregazione al Sedile di Portanova
    1710 - Aggregazione al Sedile di Portanova 5 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori

    1710, 5 settembre. –  Viene aggregato al Sedile dei Cavalieri di Portanova (uno dei sei quartieri in cui era suddivisa Napoli)

    See more details
•
6
7
8
9
10
11
  • 1767 - Difesa in Tribunale
    1767 - Difesa in Tribunale 11 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1767 -    11 settembre. 
    Ai Tribunali difende la causa del suo Istituto dalle falsità e calunnie dei Sarnelli e dei Maffei, prima benemeriti donatori delle proprietà di Ciorani e di Deliceto, poi, per circa un ventennio, acerrimi nemici. L’antico S. Avvocato ne riporta vittoria ed è lasciato in pace.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 38)

    See more details
•
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
  • 1722 - Riceve la S. Cresima
    1722 - Riceve la S. Cresima 21 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori

    1722, 21 settembre. – Riceve la S. Cresima9

    See more details
  • 1774 - Famosa Bilocazione
    1774 - Famosa Bilocazione 21 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1774 -    21 settembre. 
    Famosa bilocazione di S. Alfonso. 
    Mentre era, dopo la S. Messa, assorto in camera per ringraziamento, in Arienzo, restò immobile per oltre un giorno. Intanto si trova a Roma, al capezzale di Clemente XIV moribondo. Egli era in trepidosa ansia, soprattutto per gli avvenimenti, che lo costrinsero, suo malgrado, alla soppressione della Compagnia di Gesù, pensando di salvare il tutto, recidendo un membro del corpo della Chiesa. Ma i regnanti e ribelli tradirono le promesse, con suo sommo rammarico. Il Santo Vescovo, che tanto l’amava, lo apprezzava e ne aveva sempre preso le difese, lo conforta negli ultimi istanti, lo assiste con amore, gli ispira fiducia e ne raccoglie l’ultimo anelito. Ritornato in sé il giorno dopo, alle ore 7, agli attoniti e accorati familiari chiede di celebrare. Alle loro meraviglie, li comprende e dice: « Non sapete che sono stato ad assistere il Papa, che è già morto »? Notizie sopraggiunte confermarono che il Pontefice era morto il 22 settembre, ore 7.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 39)

    See more details
• •
22
  • 1780 - Pio VI non riconosce le case nel Regno
    1780 - Pio VI non riconosce le case nel Regno 22 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1780 - 22 settembre. 
    Pio VI, informato del cambiamento della Regola, e sdegnato per le continue intrusioni regaliste, come era da prevedersi, riconosce solo le Case dello Stato Pontificio: S. Angelo a Cupolo, Benevento, Scifelli e Frosinone... Diffida quelle del Regno, escludendo dall’Istituto riconosciuto il Fondatore e le Case del Napoletano e della Sicilia. Per tutti i genuini Redentoristi fu come un lutto. Per il Fondatore la salita a suo Calvario. Però, eroico sempre nella virtù e nell’obbedienza al Papa, pronunzia il Fiat come Gesù nell’Orto, rassegnato esclama: « Non voglio che Dio solo: e mi basta non perdere la grazia di Dio. Così vuole il Papa; che Dio sia benedetto »! Però non si sta fermo, Il 10 dicembre scrive un rapporto al Sommo Pontefice, ragionato e commovente, in difesa dell’Istituto perseguitato. Fu inutile. Allora ai Confratelli predisse (1781) che la scissione sarebbe durevole e che solo dopo la sua morte sarebbe avvenuta la riunione.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 42)

    See more details
  • Riceve il Suddiaconato
    Riceve il Suddiaconato 22 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1725, 22 settembre. Riceve il suddiaconato da Mons. Invitti.

    See more details
• •
23
  • 1724 - Tonsura
    1724 - Tonsura 23 Settembre 2023



    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori


    1724, 23 settembre. – Riceve la tonsura ecclesiastica.

    See more details
•
24
  • 1745 - Presa di possesso di Pagani
    1745 - Presa di possesso di Pagani 24 Settembre 2023

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1745 -    24 settembre. 
    Finalmente S. Alfonso coi Confratelli, dopo molte difficoltà superate, prende possesso ufficiale del Collegio di Pagani, nominandovi primo Rettore P. Giovanni Mazzini, suo compagno eucaristico, da giovane, nelle visite quotidiane alle Quarantore in Napoli, e suo coadiutore da sacerdote nella fondazione e nello sviluppo delle Cappelle Serotine.
    (dalla Cronologia di Santonicola A., pag 27)

    See more details
•
25
26
27
  • 1696 - Nascita di S. Alfonso
    1696 - Nascita di S. Alfonso 27 Settembre 2023 Cappella S. Alfonso Maria De Liguori, Via del Borgo Alfonsiano, 2-12, 80145 Napoli NA, Italia

    1696 - Da Giuseppe e Anna Caterina Cavalieri nasce Alfonso, primogenito di otto figli, alle ore 7 di giovedì, nella villa di Marianella (Napoli).

    See more details
•
28
29
  • 1696 - Battesimo di S. Alfonso ai Vergini
    1696 - Battesimo di S. Alfonso ai Vergini 29 Settembre 2023 Chiesa di Santa Maria dei Vergini, Via Vergini, 45, 80137 Napoli NA, Italia

    Cronologia di S. Alfonso M. de Liguori
    1696, 29 settembre. –  Sabato, nella parrocchia di S. Maria delle Vergini a Napoli dal parroco don Giuseppe del Mastro, madrina Grazia Porpora, viene battezzato coi nomi Alfonso Maria Antonio Giovanni Francesco Cosimo Damiano Michael Angelo Gasparro.

    See more details
•
30

Salta al contenuto
Archivio Redentorista
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • L’Archivio
    • Note Storiche
    • Direzione e Staff
    • Link
  • Ambienti
    • Biblioteca archivio e Filatelia
    • Sala consultazione
    • Segreteria e Archivio Fotografico
    • Emeroteca e Tesi universitarie
    • Sala Principale
    • Zona Manoscritti
    • Zona Personalia
  • Fondi
    • Fondi APNR
      • Provincia Napoletana
        • Fondo 01-S. Alfonso
          • Avvenimenti
          • Centenari
          • Corrispondenza
          • Documenti Biografici
          • Lettere di S. Alfonso
          • Peregrinazioni
          • Privative
          • Studi Alfonsiani
        • Fondo 02 – Santi, Beati e Venerabili
          • S. Gerardo Maiella
          • Bartolo Longo
          • Di Netta Michele
          • Leone Giuseppe
          • Losito Antonio
          • Mazzei Michele
          • Ribera Emanuele
        • Fondo 03 Congregazione
          • Controversie
          • Cronistoria
          • Facoltà e Privilegi
          • Noviziato e Studentato
          • Rapporti con le autorità
          • Regole e Costituzioni
          • Richiesta fondazioni
          • Visite canoniche
        • Fondo 04 CONGREGATI PROVINCIA (prima del 1841)
          • Padri antichi
        • Fondo 05 CONGREGATI PROVINCIA (dopo il 1841)
        • Fondo 06 Case redentoriste
          • A
            • Angri
            • Arpino
          • B
            • Bari
          • C
            • Caserta
            • Cassano J.-Sibari
            • Catanzaro
            • Cava de Tirreni
            • Ciorani
            • Corato
            • Corigliano
          • D
            • Deliceto – Consolazione
            • Deliceto – S. Antonio
          • L
            • L’Aquila
            • Lettere
              • Fototeca – Lettere
          • M
            • Martina Franca
            • Morcone
          • P
            • Pagani
            • Pompei
          • R
            • Reggio Calabria
          • S
            • S. Andrea Jonio
            • S. Angelo a Cupolo
            • Somma Vesuviana
            • Stilo
          • T
            • Tropea
          • V
            • Vallo della Lucania
        • Fondo 08 Dispacci e Decreti reali
        • Fondo 09 Capitoli Generali
        • Fondo 10 Capitoli Provinciali
        • Fondo 11 Provincia
        • Fondo 12 Procura
        • Fondo 13 Segretariati
        • Fondo 14 Attività Missionarie
        • Fondo 15 Missioni Estere
        • Fondo 16 Manoscritti
        • Fondo 18 Formazione
      • Provincia Palermitana
        • Fondo 21 Provincia Palermitana
        • Fondo 24 Case Palermitane
        • Fondo 26 Congregati Palermitani
    • Archivio Generale
      • Documenti Primi Padri
      • Historia General
      • Lettere a S_Alfonso
      • Manoscritti
      • 0200 Napoli
    • altri Fondi
      • Fondo 17 DeVivo
    • Musica alfonsiana
      • Fondo 54 Musica
  • Sezioni
    • Audiovisivi
      • Dischi – Musicassette – Nastri – CD
      • VHS – DVD
      • Musica della tradizione alfonsiana
    • Biblioteca archivio
      • Libreria
    • Emeroteca e Tesi universitarie
      • Emeroteca
      • Spicilegium Historicum
      • Tesi di Laurea
    • Filatelia
    • Fotografie
    • Museale
    • Opere di S. Alfonso
    • Palchetto Manoscritti
    • Personalia
    • Registri e Cronache
  • Redentoristi
    • Provincia Napoletana
      • Padri napoletani
      • Padri prima del 1841 A
    • Biografie
    • Eventi
    • Realizzazioni Video
      • Maria SS.ma
      • Meditazioni sulla Passione
      • Santi e Beati
      • Spiritualità alfonsiana
    • Musica Alfonsiana
      • Le Canzoncine-Laude
      • Quanno nascette Ninno
      • Le canzoncine spirituali
      • Cantata della Passione
  • Area Consultazione
    • Accesso per la consultazione
    • Fotoriproduzioni
  • NEWS
  • Login|Esci

Articoli e curiosità

a cura della Redazione

Archivio Pagani
admin

Sibari stazione missionaria

Read More »
admin 28 Maggio 2022
Archivio Pagani
admin

La Basilica di S. Gerardo

Read More »
admin 27 Maggio 2022
Archivio Pagani
admin

Melanie parla ancora

Read More »
admin 20 Maggio 2022
Archivio Pagani
admin

Un tesoro da preservare

Read More »
admin 16 Maggio 2022
tunnel
Archivio Pagani
admin

Primo sepolcro

Read More »
admin 15 Maggio 2022
Categorie
  • Archivio Pagani
  • Biblioteca archivio
  • case redentoriste
  • CSSR
    • Loghi
    • Redentorista
      • Seminaristi
    • S. Alfonso M. de Liguori
  • Report
Articoli recenti
  • 01Ca21 Fondazione a Corato 5 Luglio 2022
  • 01Ca20 Lettera a Tannoia 4 Luglio 2022
  • 01Ca19 INEDITA Lettera di scuse 4 Luglio 2022
  • 01Ca18 Rimprovero a Tannoia 30 Giugno 2022
  • 01Ca17 Arrivo di due novizi 30 Giugno 2022
  • 01Ca14 Lettera a Tannoia 29 Giugno 2022
  • 01Ca13 Lettera a Tannoia 29 Giugno 2022
  • 01Ca12 INEDITA Lettera a Gaspare Cajone 28 Giugno 2022
  • 01Ca11 INEDITA Lettera a Longobardi Stefano 28 Giugno 2022
  • 01Ca10 Lettera a Giovenale Francesco 27 Giugno 2022
Tag
  • Aspirantato (5)
  • autografe (18)
  • Basilica (3)
  • Biografia (7)
  • Canzoncine (1)
  • cinquecentina (1)
  • Ciorani (3)
  • Corato (1)
  • Educandato (3)
  • In deposito (3)
  • lettera autografa (3)
  • Lettere (23)
  • Missioni popolari (1)
  • Morale (1)
  • Mélanie Calvat (1)
  • Pagani (3)
  • Periodico S. Alfonso (4)
  • Prima del 1841 (5)
  • S. Alfonso M. de Liguori (1)
  • S.Angelo a Cupolo (3)
  • schiavone (3)
  • Seminaristi (3)
  • Sibari (1)
  • Termoli (1)
  • Tranvia (1)
  • Vita Nostra (2)
Powered by WordPress Tema WordPress Inspiro di WPZOOM